Quali imposte devono pagare gli eredi in caso di successione?

Le aliquote previste dalla vigente normativa italiana risultano particolarmente vantaggiose, rispetto a quelle in essere negli altri principali Paesi occidentali, al punto di identificare l’Italia come un paradiso fiscale per tale tipologia di imposta.

Le imposte di successione secondo la normativa italiana

In caso di successione gli eredi devono pagare le imposte di successione. Le aliquote previste dalla vigente normativa italiana risultano particolarmente vantaggiose, rispetto a quelle in essere negli altri principali Paesi occidentali, al punto di identificare l’Italia come un paradiso fiscale per tale tipologia di imposta.

Come si determinano le aliquote

Le aliquote, infatti, sono determinate in funzione del rapporto di parentela tra erede e de cuius. In particolare, vengono applicate le aliquote:

  • del 4%, per i trasferimenti effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti) da applicare sul valore complessivo netto eccedente per ciascun beneficiario la quota di 1 milione €;
  • del 6%, per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle, eccedenti per ciascun beneficiario 100.000€;
  • del 6%, per i trasferimenti in favore di altri parenti fino al quarto grado, degli affini in linea collaterale fino al terzo grado, senza applicazione di alcuna franchigia;
  • dell’8%, per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti, senza applicazione di alcuna franchigia.
Logo Seneca srl Logo CDG International Trust Company Srl Logo CDR Labor
Contattaci ora